
Approccio multidisciplinare alla Posturologia
Il volume affronta le correlazioni tra visione e postura, tra appoggio podalico e postura, tra occlusione e postura, tra apparato vestibolare e postura, tra apparato gastrointestinale e postura, tra deglutizione – respirazione – fonazione e postura, senza dimenticare l’importanza delle emozioni e del vissuto emozionale sul sistema posturale.
- NUMERO PAGINE: 384
- ISBN: 978-88-7572-177-0
- ILLUSTRAZIONI: 370 illustrazioni a colori
- MATERIALE MULTIMEDIALE : FILMATI-QR CODE
- RILEGATURA : CARTONATO
- SPESE SPEDIZIONE GRATUITA
- PREZZO: € 240,00
- Edizioni: Martina
AUTORI: Bressan P. – Mantovani E.
COAUTORI: G. Pepè – P. Bari – S. Prati – R. Rossetti – R. Busana – G. Sallusti – J.P. Limongi – A.F. Poisneuf – R. Masotto – O.A. Da Silva – M. Ronzani – G. Sallusti – C. Campo – M.P. Bocchin – A. Lavagnini – F. Fontana – M. Tessari – L. Tessari
Titolo
APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE alla POSTUROLOGIA
Il volume affronta le correlazioni tra visione e postura, tra appoggio podalico e postura, tra occlusione e postura, tra apparato vestibolare e postura, tra apparato gastrointestinale e postura, tra deglutizione – respirazione – fonazione e postura, senza dimenticare l’importanza delle emozioni e del vissuto emozionale sul sistema posturale. Proprio per questo motivo è stato dedicato un ampio spazio alle recenti acquisizioni sullo stress.
Indice
- CENNI DI STORIA DELLA POSTUROLOGIA
P. Bressan, E. Mantovani - 2 IL SISTEMA POSTURALE
P. Bressan - 3 ENTRATA VISIVA
E. Mantovani - 4 ENTRATA PODALICA
P. Bressan, G. Pepè - 5 ENTRATA VESTIBOLARE
P. Bari - 6 ENTRATA STOMATOGNATICA
S. Prati - 7 ENTRATA VISCERALE: RUOLO DELL’APPARATO GASTROINTESTINALE NELLE DISFUNZIONI POSTURALI
R. Rossetti - 8 ALTRE NOTE FUNZIONALI DI INTERESSE POSTURALE: DEGLUTIZIONE, RESPIRAZIONE, FONAZIONE
P. Bressan, R. Busana, E. Mantovani - 9 ENTRATA PSICOLOGICA: OVVERO LA RESA DELLE PAROLE ALLE EMOZIONI
G. Sallusti - 10 USCITE DEL SISTEMA POSTURALE
P. Bressan, E. Mantovani - 11 LE DISFUNZIONI POSTURALI OVVERO IL MALATO POSTURALE, ANAMNESI, CARTELLA CLINICA E CARTELLA PER ESAME STABILOMETRICO
P. Bressan, E. Mantovani - 12 TEST POSTUROLOGICI
P. Bressan - 13 TEST DI VALUTAZIONE VISUO-OCULOMOTORIA
E. Mantovani - 14 TEST DI DIAGNOSTICA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DELL’ENTRATA VESTIBOLARE
P. Bari - 15 VISITA GNATOLOGICO-POSTURALE
S. Prati - 16 STABILOMETRIA
P. Bressan, J.P. Limongi, A.F. Poisneuf - 17 LO STRESS E LE SUE CONSEGUENZE, INCLUSI DOLORE CRONICO, DEPRESSIONE E PROCESSI NEUROLOGICI DISFUNZIONALI
E. Mantovani - 18 LE VARIE SINDROMI DI DEFICIT POSTURALE
P. Bressan, J.P. Limongi, A.F. Poisneuf - 19 CENNI DI TERAPIA POSTURALE
P. Bari, P. Bressan, S. Prati - 20 POSTUROLOGIA: ARTE, SCIENZA E PROFESSIONE
P. Bressan, E. Mantovani - 21 CENNI SULLE PROBLEMATICHE LEGALI IN AMBITO POSTUROLOGICO
R. Masotto - 22 LA SINDROME DA DEFICENZA POSTURALE (SDP). IL PENSIERO DELLA SCUOLA DI LISBONA
O.A. Da Silva - 23 COME VEDIAMO? CENNI DI NEUROSCIENZE VISIVE
E. Mantovani - 24 LA CENTRATURA DELLE LENTI OFTALMICHE
M. Ronzani - 25 POSTURA E AMBIENTE: L’ERGONOMIA NEL LAVORO
E. Mantovani - 26 COMUNICAZIONE MEDICO PAZIENTE E COMUNICAZIONE ANALOGICA
G. Sallusti - 27 ORECCHIO, LINGUAGGIO E POSTURA
C. Campo - 28 IL METODO FELDENKRAIS®
M.P. Bocchin, A. Lavagnini - 29 RIPROGRAMMARE LA POSTURA ATTRAVERSO LA NANOTECNOLOGIA
F. Fontana - 30 POSTURA E RITORNO VENOSO: EMODINAMICA DEL REFLUSSO VENOSO IN CONDIZIONI DI CONTRAZIONE MUSCOLARE ATTIVA E PASSIVA
M. Tessari, L. Tessari
INDICE QR CODE

Programmazione Neuro Quantistica®
La Programmazione Neuro Quantistica® è un nuovo metodo costituito da un insieme di tecniche di mental emotional training basate sul modello neuro-quantistico della coscienza.
- NUMERO PAGINE: 100
- ISBN: 978-88-7572-159-6
- COFANETTO : 39 schede cromatiche
- POSTER PROGRAMMAZIONE NEURO QUANTISTICA®
- PREZZO: € 65,00
- Edizioni: Martina
AUTORE: Paolelli E.
Titolo
PROGRAMMAZIONE NEURO QUANTISTICA®
La Programmazione Neuro Quantistica® è un nuovo metodo costituito da un insieme di tecniche di mental emotional training basate sul modello neuro-quantistico della coscienza.
Tale modello, oggi condiviso da autorevoli fisici e neuro-scienziati, ci apre sicuramente a nuove frontiere di comprensione della mente e dei suoi poteri. Grazie alle nuove tecniche di focalizzazione mentali qui proposte possiamo oggi sviluppare al meglio il nostro potenziale umano e migliorare la qualità della nostra vita personale e professionale.
La confezione contiene un libro e trentanove schede cromatiche, tutte diverse per grafica e colore, attraverso le quali si sviluppa una potente pratica di “focalizzazione mentale simbolica” che può essere supportata, volendo, anche dall’effetto di alcuni specifici rimedi naturali.
Ogni cosa è parte di un grande |
Indice
- Prologo
- Il paradigma quantistico della coscienza
- Inconscio collettivo e Campo Unificato di Informazione
- Entanglement
- Evoluzione personale e collettiva della coscienza
- Struttura dell’Anima
- Qualità dell’Anima
- Introduzione alla Programmazione Neuro Quantistica®
- Tecnica del Sogno Avverato
- Utilizzo intenzionale dei simboli
- Uso associato di simboli cromatici, fiori di Bach e affermazioni positive
- Tecnica di utilizzo dei trentanove cartoncini allegati al libro
- Flower Massage®
- Check up personale e allineamento al Campo
- Disidentificazione
- Messaggeri di pace
- Appendice con le schede tecniche dei trentanove cartoncini
- Bibliografia

Il Rachide
Il Rachide-Le catene miofasciali in Medicina manuale
In questo testo si parla della patologia in termini di medicina ufficiale, cosa non presente in nessun testo osteopatico di mia conoscenza, e attraverso le conoscenze biomeccaniche che regolano il movimento del nostro corpo viene data un’impostazione diagnostica con relativa indicazione terapeutica utilizzando mezzi non convenzionali (farmaci, FKT, ecc.).
- NUMERO PAGINE: 360
- ISBN: 978-88-7572-043-6
- ILLUSTRAZIONI: 1181 illustrazioni a colori
- RILEGATURA : Cartonato
- Poster LE PRINCIPALI CATENE MIOFASCIALI
- PREZZO: € 170,00
- Edizioni: Martina
AUTORE: Colonna S.
Titolo
Il Rachide
In questo testo si parla della patologia in termini di medicina ufficiale, cosa non presente in nessun testo osteopatico di mia conoscenza, e attraverso le conoscenze biomeccaniche che regolano il movimento del nostro corpo viene data un’impostazione diagnostica con relativa indicazione terapeutica utilizzando mezzi non convenzionali (farmaci, FKT, ecc.). Rispetto ad altre tecniche di medicina manuale che si basano soprattutto sulle disfunzioni articolari, la valutazione riportata in questo testo si basa sulle catene miofasciali. Il trattamento utilizza tecniche manipolative strutturali, miofasciali, ginnastica posturale e cerotti.
Indice
PRESENTAZIONE
- 1. – INTRODUZIONE
- 2. – MODELLI DI CONCATENAZIONI
- 2.1 MODELLO DELLA STRUYF-DENIS
2.2 MODELLO DI MYERS
2.3 MODELLO DI BUSQUET - 2.3.1 Catene arto inferiore
2.3.2 Catene del tronco - 2.4 LEGAME ARTO INFERIORE – RACHIDE CERVICALE
- 3. – MUSCOLI DEL TRONCO
- 3.1 I MUSCOLI POSTERIORI DEL RACHIDE
- 3.2 MUSCOLI DEL TORACE
- 3.3 MUSCOLI ADDOMINALI
- 4. – VALUTAZIONE
- 4.1 VALUTAZIONE STATICA
- 4.2 VALUTAZIONE DINAMICA
- 5. – CORRELAZIONE TRA CATENE, MOVIMENTO E CLINICA
- 6. – TECNICHE TERAPEUTICHE
- 6.1 T.G.O (TECNICHE GLOBALI OSTEOPATICHE)
6.2 ALLUNGAMENTO POSTURALE - 6.3 TECNICHE MIOTENSIVE
6.4 FUNCTIONALTECHNIQUES
6.5 TECNICHE DI FACILITAZIONE FUNZIONALE (TFF)
6.6 TECNICHE FASCIALI
6.7 TECNICHE STRUTTURALI (THRUST TECHNIQUES) - 7. – CINGOLO PELVICO
- 8. – RACHIDE LOMBARE
- 8.1 INTRODUZIONE
8.2 RICHIAMO ANATOMICO - 8.3 FISIOLOGIA ARTICOLARE
- 8.4 ALGIE LOMBARI
8.5 PRINCIPI E LEGGI DELLE DISFUNZIONI OSTEOPATICHE
8.6 DISFUNZIONI OSTEOPATICHE - 8.7 TECNICHE TERAPEUTICHE MANUALI
- 8.8 TRATTAMENTO MEDIANTE LE CATENE MIOFASCIALI
- 8.9 POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI LOMBARI
- 8.10 PATOLOGIA RADICOLARE
- 9. – RACHIDE DORSALE
- 9.1 INTRODUZIONE
9.2 RICHIAMO ANATOMICO - 9.3 PUNTI DI REPERE ANATOMICI
9.4 FISIOLOGIA ARTICOLARE - 9.4.1 Flessione
9.4.2 Estensione
9.4.3 Inclinazione laterale
9.4.4 Rotazione - 9.5 DISFUNZIONI OSTEOPATICHE
- 9.6 TECNICHE TERAPEUTICHE MANUALE
- 10. – GABBIA TORACICA
- 10.1 ANATOMIA E BIOMECCANICA DELLA GRIGLIA COSTALE
10.2 MUSCOLI DELLA RESPIRAZIONE - 10.3 MUSCOLI DELLA RESPIRAZIONE ACCESSORI
- 10.4 BIOMECCANICA RESPIRATORIA
10.5 ERNIA IATALE
10.6 VALUTAZIONE DELLE DISFUNZIONI RESPIRATORIE
10.7 TECNICHE DI TRATTAMENTO - 11. – RACHIDE CERVICALE
- 11.1 RACHIDE CERVICALE SUPERIORE
- 11.1.1 Richiamo anatomico
- 11.1.1.1 Atlante (Prima vertebra cervicale –C1)
11.1.1.2 Epistrofeo o Asse (Seconda vertebra cervicale – C2)
11.1.1.3 Occipite
11.1.1.4 Articolazioni craniovertebrali
11.1.1.5 Legamenti
11.1.1.6 Gruppi muscolari - 11.1.2 Fisiologia articolare
- 11.1.2.1 Atlante
11.1.2.2 Occipite - 11.1.3 Disfunzioni osteopatiche
- 11.1.3.1 Atlante
11.1.3.2 Occipite - 11.1.4 Test articolari
11.1.5 Test di mobilità osteopatici - 11.1.5.1 Atlante
11.1.5.2 Occipite - 11.1.6 Tecniche terapeutiche
- 11.1.6.1 Atlante
11.1.6.2 Occipite - 11.2 RACHIDE CERVICALE INFERIORE
- 11.3 COLPO DI FRUSTA (WHIPLASH)

La medicina manuale
La Medicina Manuale è una branca della Medicina Fisica e Riabilitativa, che si occupa delle patologie dolorose dell’apparato muscolo-scheletrico attraverso un approccio specifico e particolare mirato non solo alla diagnosi ma anche al trattamento
- NUMERO PAGINE: 132
- ISBN: 978-88-7572-184-8
- ILLUSTRAZIONI: 346 illustrazioni e disegni
- MATERIALE MULTIMEDIALE : QR CODE
- RILEGATURA : BROSSURA
- PREZZO: € 125,00
- Edizioni: Martina
AUTORE: Gatto R.
Titolo
LA MEDICINA MANUALE
La Medicina Manuale è una branca peculiare della Medicina, e più nello specifico della Medicina Fisica e Riabilitativa, che si occupa delle patologie dolorose dell’apparato muscolo-scheletrico attraverso un approccio specifico e particolare mirato non solo alla diagnosi ma anche al trattamento
Indice
PARTE 1 – Generalità
- Introduzione
- Cenni storici della Medicina Manuale Italiana
- 1. Definizioni dei trattamenti manuali
- 1.1 Massoterapia
1.2 Stiramenti
1.3 Mobilizzazioni
1.4 Manipolazioni - 2. Meccanismo d’azione delle mobilizzazioni e manipolazioni
- 3. Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni
- 3.1 Indicazioni generali delle manipolazioni vertebrali
3.2 Controindicazioni delle manipolazioni vertebrali - 4. Insidie, accidenti e incidenti delle manipolazioni vertebrali
- PARTE 2 – Rachide
- 5. Anatomia funzionale
- 5.1 Segmento mobile
5.2 Muscoli del segmento mobile - 5.2.1 Muscoli sottoccipitali
- 5.3 Nervi spinali
- 5.3.1 Nervo seno-vertebrale
5.3.2 Sistema simpatico e parasimpatico - 5.4 Recettori muscolari, tendinei, articolari
- 5.4.1 Recettori muscolari
5.4.2 Recettori tendinei
5.4.3 Recettori articolari - 6. Dolore di origine vertebrale
- 6.1 Vie del dolore
6.2 Classificazione del dolore dal punto di vista topografico
6.3 Classificazione del dolore in funzione della causa - 7. Valutazione clinica
- 8. Aspetti clinici e trattamenti dei dolori comuni d’origine vertebrale
- PARTE 3 – Articolazioni periferiche
- 9. Terapia manuale delle articolazioni periferiche: Manipolazioni e/o mobilizzazioni
- 9.1 Spalla
9.2 Gomito
9.3 Polso e mano
9.4 Anca
9.5 Ginocchio
9.6 Caviglia e piede - PARTE 4 – Consigli ai pazienti
- 10. Rieducazione e prevenzione
- 11. Conclusioni
APPENDICE
- I. Algoritmo diagnostico e terapeutico in Medicina Manuale
II. Punti fondamentali - Testi di riferimento
I libri saranno consegnati dalla casa editrice “EDIZIONI MARTINA” – Via delle Belle Arti 17/A – Bologna