LIBRO: Il Rachide-Le catene miofasciali in Medicina manuale
170,00 €
In questo testo si parla della patologia in termini di medicina ufficiale, cosa non presente in nessun testo osteopatico di mia conoscenza, e attraverso le conoscenze biomeccaniche che regolano il movimento del nostro corpo viene data un’impostazione diagnostica con relativa indicazione terapeutica utilizzando mezzi non convenzionali (farmaci, FKT, ecc.).
Esaurito
Descrizione
In questo testo si parla della patologia in termini di medicina ufficiale, cosa non presente in nessun testo osteopatico di mia conoscenza, e attraverso le conoscenze biomeccaniche che regolano il movimento del nostro corpo viene data un’impostazione diagnostica con relativa indicazione terapeutica utilizzando mezzi non convenzionali (farmaci, FKT, ecc.). Rispetto ad altre tecniche di medicina manuale che si basano soprattutto sulle disfunzioni articolari, la valutazione riportata in questo testo si basa sulle catene miofasciali. Il trattamento utilizza tecniche manipolative strutturali, miofasciali, ginnastica posturale e cerotti.
- NUMERO PAGINE: 360
- ISBN: 978-88-7572-043-6
- ILLUSTRAZIONI: 1181 illustrazioni a colori
- RILEGATURA : Cartonato
- Poster LE PRINCIPALI CATENE MIOFASCIALI
- PREZZO: € 170,00
- Edizioni: Martina
- AUTORE: Colonna S.
Indice
PRESENTAZIONE
- 1. – INTRODUZIONE
- 2. – MODELLI DI CONCATENAZIONI
- 2.1 MODELLO DELLA STRUYF-DENIS
2.2 MODELLO DI MYERS
2.3 MODELLO DI BUSQUET - 2.3.1 Catene arto inferiore
2.3.2 Catene del tronco - 2.4 LEGAME ARTO INFERIORE – RACHIDE CERVICALE
- 3. – MUSCOLI DEL TRONCO
- 3.1 I MUSCOLI POSTERIORI DEL RACHIDE
- 3.2 MUSCOLI DEL TORACE
- 3.3 MUSCOLI ADDOMINALI
- 4. – VALUTAZIONE
- 4.1 VALUTAZIONE STATICA
- 4.2 VALUTAZIONE DINAMICA
- 5. – CORRELAZIONE TRA CATENE, MOVIMENTO E CLINICA
- 6. – TECNICHE TERAPEUTICHE
- 6.1 T.G.O (TECNICHE GLOBALI OSTEOPATICHE)
6.2 ALLUNGAMENTO POSTURALE - 6.3 TECNICHE MIOTENSIVE
6.4 FUNCTIONALTECHNIQUES
6.5 TECNICHE DI FACILITAZIONE FUNZIONALE (TFF)
6.6 TECNICHE FASCIALI
6.7 TECNICHE STRUTTURALI (THRUST TECHNIQUES) - 7. – CINGOLO PELVICO
- 8. – RACHIDE LOMBARE
- 8.1 INTRODUZIONE
8.2 RICHIAMO ANATOMICO - 8.3 FISIOLOGIA ARTICOLARE
- 8.4 ALGIE LOMBARI
8.5 PRINCIPI E LEGGI DELLE DISFUNZIONI OSTEOPATICHE
8.6 DISFUNZIONI OSTEOPATICHE - 8.7 TECNICHE TERAPEUTICHE MANUALI
- 8.8 TRATTAMENTO MEDIANTE LE CATENE MIOFASCIALI
- 8.9 POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI LOMBARI
- 8.10 PATOLOGIA RADICOLARE
- 9. – RACHIDE DORSALE
- 9.1 INTRODUZIONE
9.2 RICHIAMO ANATOMICO - 9.3 PUNTI DI REPERE ANATOMICI
9.4 FISIOLOGIA ARTICOLARE - 9.4.1 Flessione
9.4.2 Estensione
9.4.3 Inclinazione laterale
9.4.4 Rotazione - 9.5 DISFUNZIONI OSTEOPATICHE
- 9.6 TECNICHE TERAPEUTICHE MANUALE
- 10. – GABBIA TORACICA
- 10.1 ANATOMIA E BIOMECCANICA DELLA GRIGLIA COSTALE
10.2 MUSCOLI DELLA RESPIRAZIONE - 10.3 MUSCOLI DELLA RESPIRAZIONE ACCESSORI
- 10.4 BIOMECCANICA RESPIRATORIA
10.5 ERNIA IATALE
10.6 VALUTAZIONE DELLE DISFUNZIONI RESPIRATORIE
10.7 TECNICHE DI TRATTAMENTO - 11. – RACHIDE CERVICALE
- 11.1 RACHIDE CERVICALE SUPERIORE
- 11.1.1 Richiamo anatomico
- 11.1.1.1 Atlante (Prima vertebra cervicale –C1)
11.1.1.2 Epistrofeo o Asse (Seconda vertebra cervicale – C2)
11.1.1.3 Occipite
11.1.1.4 Articolazioni craniovertebrali
11.1.1.5 Legamenti
11.1.1.6 Gruppi muscolari - 11.1.2 Fisiologia articolare
- 11.1.2.1 Atlante
11.1.2.2 Occipite - 11.1.3 Disfunzioni osteopatiche
- 11.1.3.1 Atlante
11.1.3.2 Occipite - 11.1.4 Test articolari
11.1.5 Test di mobilità osteopatici - 11.1.5.1 Atlante
11.1.5.2 Occipite - 11.1.6 Tecniche terapeutiche
- 11.1.6.1 Atlante
11.1.6.2 Occipite - 11.2 RACHIDE CERVICALE INFERIORE
- 11.3 COLPO DI FRUSTA (WHIPLASH)