
Un workshop pratico in presenza per acquisire gli strumenti cognitivi e operativi per applicare l’Ozonoterapia Funzionale alle patologie del Rachide.
Gli elementi innovativi di questo corso:
- Il concetto di Ozonoterapia Funzionale, come ampliamento della consueta visione dell’Ozonoterapia, e che includa la comprensione dei meccanismi funzionali dietro la patologia, senza la cui comprensione è facile incappare nell’insuccesso terapeutico; l’Ozonoterapia può quindi essere applicata in un’ottica integrata che tenga conto degli aspetti neurovegetativi e biocibernetici.
- L’integrazione fa Procaina e Ozono, allo scopo di evitare il dolore iniettivo e di ottenere un effetto terapeutico sinergico.
- L’approfondimento e l’applicazione estensiva della tecnica iniettiva intraepidermica: la massima semplicità e sicurezza operativa con una tecnica estremamente superficiale, perché non vengano mai interessate le strutture vascolari sottocutanee. Da non confondere con l’iniezione sottocutanea, che, pur utilissima, è tecnica completamente diversa per modalità e finalità.
I meccanismi implicati sono molteplici: ripolarizzazione della terminazioni nervose, stimolo sui meridiani di agopuntura, stimolo meccanico e ossidativo sulle strutture miofasciali, sblocco di archi riflessi neurovegetativi patologici.
PROGRAMMA DEL WORKSHOP
RIEPILOGO CONCETTUALE
- Le algie rachidee dal punto di vista funzionale
- Le connessioni disfunzionali tra rachide ed elementi di interferenza patogeni
- Il concetto chiave di Ozonoterapia Funzionale
- Considerare il rachide nei suoi vari livelli: osseo, articolare, discale, fasciale, muscolare, neurale
- Ruolo dell’Ozonoterapia sui vari livelli
- Evidenze scientifiche
- L’associazione sinergica Procaina-Ozono
RACHIDE CERVICALE
- Interpretazione dell’imaging strumentale
- Individuare gli elementi perturbanti e correggerli
- Le tecniche di Ozonoterapia a disposizione:
- Intraepidermica
- Sottocutanea
- Paravertebrale
- Periapofisaria
RACHIDE DORSALE
- Individuare gli elementi perturbanti e correggerli
- Le tecniche di Ozonoterapia a disposizione:
- Intraepidermica
- Sottocutanea
- Paravertebrale
- Periapofisaria
RACHIDE LOMBARE
- I grandi motivi di consultazione: cervicalgia, lombalgia, sciatalgia
- Non solo ernia: revisione di una troppo facile diagnosi
- Interpretazione dell’imaging strumentale
- Trigger point, faccette articolari
- La ricerca degli elementi interferenti patogeni
- I vari livelli di intervento dell’Ozonoterapia:
epidermide, sottocute, fascia, muscolo, strutture ossee e articolari - Le tecniche
- Intraepidermica
- Sottocutanea
- Fasciale
- Paravertebrale
- Periapofisaria
- Perineurale
- Sacrale
- Sacroiliaca
LA PRATICA
- Tornare alla Medicina: la Semeiotica manuale
- Anatomia palpatoria del rachide e delle articolazioni
- Valutazione metamerica:
- come esplorare il livello dermico
- come esplorare il livello fasciale
- come esplorare il livello muscolare
(e come eventualmente trattare questi livelli)
- I punti di repere ossei
- Come individuare gli elementi perturbanti e correggerli
- Come individuare i punti di repere iniettivi
- Manualità iniettiva:
- posizione delle mani,
- impugnatura della siringa
- orientamento nelle tre dimensioni
- stabilizzazione
- Dosi, volumi, tempi
- Farmaci in possibile associazione
A CHI È RIVOLTO
Ai Medici e Veterinari.
Per questo corso è necessario aver frequentato almeno il Modulo LE BASI (video on-demand).
ORARI 09:00 – 18:00
SEDE
SPINE CENTER, Via della Liberazione 3 | Bologna
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
300 euro + IVA
LA QUOTA COMPRENDE
- partecipazione al workshop
- video on-line delle tecniche del corso, con accesso riservato
- attestato di partecipazione