Videocorso: Psiconcologia, strumenti e strategie per una cura integrata di mente, corpo ed emozioni

Videocorso: Psiconcologia, strumenti e strategie per una cura integrata di mente, corpo ed emozioni

250,00  Iva esclusa

Durata: 5 moduli da circa 2 ore ciascuno per un totale di 10h di visione

Relatori: Dott.ssa Marilù Mengoni e Dott. Paolo Bellingeri

A chi è rivolto: professionisti della salute ma anche ai familiari e caregivers di malati oncologici

Costo: 250 euro + iva  = 305.00 euro

Il costo comprende:

  • dispense e videoregistrazioni
  • attestato di partecipazione (su richiesta)

Descrizione


La Psiconcologia affronta il cancro come un evento che tocca profondamente mente, emozioni e relazioni. Si occupa di studiare e intervenire sugli aspetti psicologici, emotivi, sociali e comportamentali legati alla diagnosi, al trattamento e al decorso delle malattie oncologiche.
Questa branca della scienza riconosce che il cancro non colpisce solo il corpo, ma influisce profondamente sulla qualità di vita del paziente, sui suoi legami familiari e sulla sua rete sociale.
La Psiconcologia si impegna quindi a comprendere e a rispondere alle emozioni, alle paure e ai bisogni psicologici dei pazienti, dei loro cari e, in una visione più ampia, anche degli operatori sanitari coinvolti.
Il corso di Psiconcologia si rivolge a tutti quegli operatori sanitari (medici, psicologi, biologi nutrizionisti, farmacisti, infermieri e altre figure professionali) che desiderano approfondire il legame tra mente e corpo nel percorso oncologico, acquisendo strumenti pratici e conoscenze scientifiche per supportare i pazienti e le loro famiglie non solo dal punto di vista clinico, ma anche emotivo e psicologico.
È un’opportunità per sviluppare competenze fondamentali nella comunicazione, nella gestione dello stress emotivo e nella creazione di un rapporto terapeutico più empatico e umano, migliorando la qualità dell’assistenza e il benessere globale di chi affronta il cancro.

Tra i principali vantaggi del corso:

  1. Supporto completo al paziente: la Psiconcologia offre strumenti per comprendere e gestire gli aspetti psicologici ed emotivi legati al percorso oncologico. I pazienti non affrontano solo una malattia fisica, ma vivono anche una complessa esperienza emotiva, che include paura, ansia, rabbia e talvolta depressione.
  2. Miglioramento della comunicazione: spesso, la diagnosi e il trattamento del cancro richiedono una comunicazione delicata e chiara. Il corso aiuta i professionisti a sviluppare le competenze per comunicare in modo empatico, fornendo informazioni difficili senza aumentare il carico emotivo del paziente.
  3. Prevenzione del burnout: lavorare con pazienti oncologici può essere emotivamente impegnativo. La Psiconcologia insegna strategie per gestire l’impatto emotivo del lavoro, riducendo il rischio di esaurimento emotivo.
  4. Comprensione del legame mente-corpo: la formazione in Psiconcologia aiuta a comprendere meglio il ruolo delle emozioni e dello stress nel decorso della malattia. Questo consente ai professionisti di consigliare interventi integrativi, come tecniche di rilassamento, mindfulness o supporto psicologico, per migliorare la qualità di vita del paziente.
  5. Superamento del Tabù insito nella parola Morte:  un momento che attualmente la nostra struttura sociale cerca spesso di evitare e nasconde, quasi fosse un concetto lontano e irraggiungibile.  Il morire è un processo che ci accompagna quotidianamente. Il rischio di far sovrapporre la paura della morte all’individuo, perdendo quest’ultimo, è fortissimo. Riconquistare la dimensione della gioia di vivere, allora diventa il primo passo per potersi prendere cura di un malato di tumore.
  6. Supporto alle famiglie: il corso fornisce strumenti per aiutare non solo i pazienti, ma anche le loro famiglie, che spesso vivono un grande impatto emotivo e necessitano di sostegno.

In sintesi, la Psiconcologia consente al professionista della salute di andare oltre la cura del corpo, prendendosi cura anche dell’anima e delle emozioni, migliorando l’esperienza di cura sia per i pazienti sia per i loro cari.

Programma degli incontri

1°Modulo –   Dott. Paolo Bellingeri – Diagnosi di neoplasia. Sconvolgimenti?

  • Etiologia della malattia neoplastica. Numeri in aumento senza una base genetica. Significato degli stili di vita
  • Capire e gestire lo shock emotivo alla diagnosi
  • Elisabeth Kübler-Ross. Una pioniera, ma è ancora attuale?
  • Supporto della medicina complementare per supportare i sintomi psicologici.

2°Modulo –  Dott.ssa Marilù Mengoni – Comunicazione oncologica: strategie efficaci per relazionarsi con il paziente oncologico e i familiari

  • Le basi della comunicazione oncologica: armonizzare linguaggio verbale, tono di voce e gesti per creare coerenza e fiducia nel dialogo con pazienti e familiari
  • Le parole che aiutano: come adattare il linguaggio alle emozioni del paziente
  • Strategie per comunicare cattive notizie e discutere la prognosi con sensibilità e professionalità
  • Gestire il non detto: affrontare rabbia, paura e silenzi con empatia
  • Entrare in connessione: ascolto attivo e fiducia

3°Modulo – Dott. Paolo Bellingeri – Qui ed ora. Quali strumenti abbiamo per supportare le Terapie?

  • Consapevolezza e Coscienza. Due aspetti fondamentali per rendere la diagnosi ed il percorso terapeutico fattibile
  • Chemio, Immuno e Radioterapia. Come ci aiuta la Psiconcologia
  • Gestire il carico emotivo
  • Consigli terapeutici e strategie lungo il percorso

4°Modulo – Dott.ssa Marilù Mengoni – Prevenzione del burnout e mindfulness integrale

  • Strategie pratiche per prevenire il burnout: riconoscere i segnali precoci e gestire lo stress emotivo
  • Strumenti per gestire l’impatto emotivo del lavoro con pazienti oncologici
  • Mindfulness integrale: sviluppare consapevolezza e ridurre il carico emotivo
  • Autoregolazione emotiva: esercizi per mantenere lucidità e resilienza durante le situazioni difficili
  • Meditazione guidata: riequilibrio emotivo e mentale per affrontare le sfide quotidiane

5°Modulo – Dott. Paolo Bellingeri – Ultimo respiro. Realizzazione della vita.

  • Lo scudo di Perseo: dall’immaginario della morte alla vita
  • Sperimentare il lutto e saper riconoscere gli elementi di resilienza per dare un significato alla Vita
  • Dal Bruco alla farfalla, attraverso l’amore degli altri

Condizioni generali di Vendita

Materiale didattico, Proprietà intellettuale e riservatezza:
Il/la Partecipante prende atto che documenti e/o immagini utilizzati nell’Evento e consegnati come materiale didattico sono di proprietà di 360GradiEventi e/o di suoi danti causa. Sono riservati solo allo scopo didattico e coperti da diritti d’autore nonchè possono avere carattere di confidenzialità e riservatezza. Si impegna pertanto a non diffonderne il contenuto.

Il diritto di recesso non può essere esercitato su contenuti digitali (ad esempio e-book, o videocorsi per download o streaming) forniti mediante un supporto non materiale.  Acquistando il contenuto digitale è implicito il  consenso espresso  da parte dell’acquirente della perdita del diritto di recesso.