Video – Congresso 19 marzo : LA SCIENZA CHE ALLUNGA LA VITA: LA RIVOLUZIONE DEI TELOMERI E DEL DNA MITOCONDRIALE
49,50 € Iva esclusa
Nutraceutica, Nutrizione, Ormoni Bioidentici, Biopeptidi attivi e fitoterapia stimolativa. Regolazione neuroendocrina e metabolica
Descrizione
VIDEOREGISTRAZIONE del 19 MARZO
L’epigenetica può essere definita come tutto ciò che sta sopra alla genetica. Più precisamente, l’epigenetica descrive ciò che avviene in organismi o cellule identiche/i che hanno una diversa espressione genica o fenotipica senza un cambiamento nella sequenza del DNA. Ogni giorno introduciamo cibo nel nostro corpo che può modificare l’espressione del nostro genoma. Un classico esempio sono i gemelli, individui che hanno lo stesso genotipo e che alla nascita non presentano differenze, neanche a livello epigenetico. Con il trascorrere del tempo i gemelli mostrano via via sempre più differenze epigenetiche a causa di stimoli ambientali differenti, tra cui l’assunzione di cibo.
La metilazione e l’acetilazione.
La metilazione del DNA è una tipologia di modificazione epigenetica. Avviene ad opera di una DNA metil-transferasi, un enzima che aggiunge un gruppo metilico alla citosina in posizione 5’. Non tutte le citosine nel DNA possono essere metilate ma più di frequente subiscono una metilazione le citosine vicine alla guanosina. La metilazione delle citosine è spesso associata al silenziamento genico e quindi ad una mancata espressione di un gene. Un’altra tipica modificazione epigenetica è quella che riguarda la modificazione delle proteine istoniche: ricordiamo che il DNA è organizzato in nucleosomi, ovvero 147 basi di DNA avvolte ad un ottamero di istoni. Ciascuna delle proteine istoniche ha una coda che sporge all’esterno dal nucleosoma e che generalmente è la regione aminoterminale della regione istonica. L’acetilazione degli istoni rende il DNA più accessibile alla trascrizione perché la cromatina assume una forma più rilassata per il maggiore ingombro sterico. Sarà aumentata quindi l’espressione del gene.
Epigenetica e invecchiamento
Anche il processo dell’invecchiamento è accompagnato da una alterazione della metilazione del DNA. Per esempio, una diminuzione dell’attività della DNA metil-transferasi e una riduzione dell’apporto di folati possono contribuire all’accelerazione dell’invecchiamento cellulare. Il cibo, quindi, ha la capacità di interagire con il nostro DNA; se pensiamo che introduciamo cibo dalle tre alle cinque o sei volte al giorno, è facile capire come il cibo sia un fattore cardine su cui ragionare se vogliamo mantenerci sani.
PROGRAMMA DEL 19/03/2023
CORSO DI AGGIORNAMENTO MEDICO SCIENTIFICO
(Direttore Scientifico: Dott. Francesco Balducci)
ENDOCRINOSENESCENZA
La modulazione epigenetica degli assi metabolici e ormonali per un invecchiamento in salute: Nutraceutica, Nutrizione, Ormoni Bioidentici, Biopeptidi attivi e Fitoterapia stimolativa. Regolazione Neuroendocrina e Metabolica
Endocrinosenescenza: causa o effetto dell’invecchiamento deleterio? Strategie attuali per contrastarla
Dott. Francesco Balducci – Medico Chirurgo, Esperto in Medicina Antiaging, preventiva e predittiva, Nutrizionista
I Peptidi: la nuova frontiera della medicina
Dott. Massimo Spattini – Medico Chirurgo, Specializzato in Medicina dello Sport e in Scienza dell’Alimentazione. Certified Peptides Therapy (A4M – MMI, USA). Certified in Anti-aging & Regenerative Medicine (ABAARM – USA). Certified AFMCP (Applying Functional Medicine in Clinical Practice – IFM, USA). Vicepresidente AMIA (Associazione Medici Italiani Anti-aging)
Terapia ormonale: toccata e fuga o un amore per tutta la vita? Gli incredibili e sconosciuti effetti della terapia ormonale nella seconda parte della vita
Dott. Andrea Luchi – Medico Chirurgo, Specialista in Medicina Interna, Esperto in Ormoni Bioidentici, Trattamento delle patologie tiroidee, Nutrizione
Terapia ormonale bioidentica nell’uomo, rallentare e prevenire la ormosenescenza. Il punto di vista dell’andrologo
Dott. Andrea Militello – Medico Chirurgo, Specialista in Andrologia e Urologia, Esperto di Medicina Antiaging e Life Style
Endocrinosenescenza – L’importanza del corretto mantenimento degli assi ormonali per un invecchiamento di successo attraverso l’epigenetica, l’utilizzo della nutraceutica e della fitoterapia stimolativa
Dott. Fabrizio Marrone – Farmacista Esperto in Nutraceutica, Alimentazione e Fitoterapia
La modulazione ormonale nella medicina Anti-age
Emanuele De Nobili – Medico Chirurgo, Esperto in Medicina Anti-aging e perfezionato in Dietetica e Nutrizione, è uno dei massimi esponenti italiani di Medicina Potenziativa.
ALCUNI FEEDBACK DEL CONGRESSO
Giornate molto interessanti e stimolanti, quantomeno per me che non me occupo nello specifico. Aspetto i prossimi.
dott.ssa Boccolini
Ho trovato il corso molto interessante e ben organizzato, sicuramente mi ha arricchito.
dott.ssa Degola
Il convegno è stato molto interessante
dott.ssa Iannaccone
Il congresso per me è stato una bella novità, abituato ai soliti e scontati congressi, in quanto ha fornito per chi lo volesse delle enormi possibilità per vivere in salute negli anni. Con questo vi ringrazio ancora.
dott. Napolitano
Per me valutazione da 10 e lode
dott.ssa Signorelli
L’evento è stato molto coinvolgente e i docenti molto chiari e preparati. Nel complesso il mio giudizio è molto positivo su entrambe le giornate. Grazie
dott.ssa Rodriquens
Giornata molto interessante, ricca di contenuti esposti da relatori eccellenti.
dott.ssa Nicoletti