Video – Congresso 18 marzo : LA SCIENZA CHE ALLUNGA LA VITA: LA RIVOLUZIONE DEI TELOMERI E DEL DNA MITOCONDRIALE
49,50 € Iva esclusa
Nutraceutica, Nutrizione, Ormoni Bioidentici, Biopeptidi attivi e fitoterapia stimolativa. Regolazione neuroendocrina e metabolica
Descrizione
VIDEOREGISTRAZIONE del 18 MARZO
L’epigenetica può essere definita come tutto ciò che sta sopra alla genetica. Più precisamente, l’epigenetica descrive ciò che avviene in organismi o cellule identiche/i che hanno una diversa espressione genica o fenotipica senza un cambiamento nella sequenza del DNA. Ogni giorno introduciamo cibo nel nostro corpo che può modificare l’espressione del nostro genoma. Un classico esempio sono i gemelli, individui che hanno lo stesso genotipo e che alla nascita non presentano differenze, neanche a livello epigenetico. Con il trascorrere del tempo i gemelli mostrano via via sempre più differenze epigenetiche a causa di stimoli ambientali differenti, tra cui l’assunzione di cibo.
La metilazione e l’acetilazione.
La metilazione del DNA è una tipologia di modificazione epigenetica. Avviene ad opera di una DNA metil-transferasi, un enzima che aggiunge un gruppo metilico alla citosina in posizione 5’. Non tutte le citosine nel DNA possono essere metilate ma più di frequente subiscono una metilazione le citosine vicine alla guanosina. La metilazione delle citosine è spesso associata al silenziamento genico e quindi ad una mancata espressione di un gene. Un’altra tipica modificazione epigenetica è quella che riguarda la modificazione delle proteine istoniche: ricordiamo che il DNA è organizzato in nucleosomi, ovvero 147 basi di DNA avvolte ad un ottamero di istoni. Ciascuna delle proteine istoniche ha una coda che sporge all’esterno dal nucleosoma e che generalmente è la regione aminoterminale della regione istonica. L’acetilazione degli istoni rende il DNA più accessibile alla trascrizione perché la cromatina assume una forma più rilassata per il maggiore ingombro sterico. Sarà aumentata quindi l’espressione del gene.
Epigenetica e invecchiamento
Anche il processo dell’invecchiamento è accompagnato da una alterazione della metilazione del DNA. Per esempio, una diminuzione dell’attività della DNA metil-transferasi e una riduzione dell’apporto di folati possono contribuire all’accelerazione dell’invecchiamento cellulare. Il cibo, quindi, ha la capacità di interagire con il nostro DNA; se pensiamo che introduciamo cibo dalle tre alle cinque o sei volte al giorno, è facile capire come il cibo sia un fattore cardine su cui ragionare se vogliamo mantenerci sani.
CONGRESSO – 18/03/2023
La modulazione epigenetica dell’infiammazione nella fibromialgia
Dott. Francesco Garritano – Laurea in Scienze Biologiche e in Scienza della Nutrizione in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Biologo Nutrizionista e Docente a contratto Università Unicusano, Docente U.P.A.I.NU.C.- Roma
La riprogrammazione epigenetica : protocollo integrato per il supporto e la prevenzione
Dott. Andrea Pensott
La modulazione REDOX dell’infiammazione attraverso la nutraceutica
Dott. Eugenio Luigi Iorio – Specialista in Biochimica e Chimica Clinica, Presidente Osservatorio Internazionale dello Stress Ossidativo – Italia, Argentina, Brasile, Giappone e Grecia
Lezione magistrale – il segreto della vita e della longevità: il mitocondrio
Dott. Enzo Soresi – Medico Chirurgo, Specializzato in malattie polmonari ed Oncologia clinica, già primario di Pneumologia al Niguarda di Milano dove si è occupato prevalentemente di neoplasie polmonari, pubblicando su questo argomento oltre 150 lavori scientifici su riviste nazionali ed internazionali.
Chiara Macchi – Ricercatrice presso l’Università degli studi di Milano DISFEB Unità Associata di Patologia Sperimentale delle Malattie Metaboliche
IPOSSIA e INFIAMMAZIONE – due facce della stessa medaglia – controllo nutraceutico
Prof. Mauro Miceli – Biochimico Nutrizionista, Docente del corso di Laurea in Tecnologie di Laboratorio Biomedico Università di Firenze
La modulazione naturale dell’infiammazione: lezioni dalle oroflogosi
Dott. Vincenzo Aloisantoni
La modulazione epigenetica nell’era della medicina quantistica
Prof. Pier Giorgio Spaggiari – Fisico, Medico Chirurgo, Specialista in Medicina dello Sport, Laurea Honoris Causa in Medicina Quantistica (Odessa); già Di-rigente di ricerca Istituto di Biotecnologie Avanzate del C.N.R.; già Direttore Generale di Aziende Ospedaliere della Regione Lombardia; già Professore Universitario di Medicina dello Sport
Approccio clinico integrato con la tecnologia SDRIve
Dott. Marcus Stanton
La modulazione epigenetica nella gestione delle virosi
Dott. Bartolomeo Allegrini – Medico Chirurgo. Esperto in Omeopatia, Omotossicologia, Medicina Olistica e Medicina Anti-Aging
Regolazione neurodegenerativa
Dott. Eugenio Sclauzero – Medico Chirurgo, Psicoterapeuta, Specialista in Ostetricia e Ginecologia, Perfezionato in Medicina Funzionale Integrata, Psicosomatica Ostetrica-Ginecologica-
Approccio clinico integrato per il supporto nel Sistema cardio circolatorio
Dott. Eyad Abu Assad
I primi mille giorni di vita nell’era dell’epigenetica
Dott.ssa Simona Nava – Medico chirurgo, specialista in ginecologia e ostetricia
Workshop: Basi teoriche, scientifiche e applicazione pratica. Danni da campi magnetici per la nostra salute
Dott. Alessandro Gelli – Laurea in Farmacia, Presidente ASMFU, Accademia delle Scienze e di Medicina Funzionale Uranus; Vice Presidente AINMA, Acca-demia Italiana di Nutrizione e Medicina Antiaging
Infiammazione Epigenetica e Nutraceutica – Esperienza clinica nella medicina funzionale con la tecnologia SDRIve
Dott. Massimo Spattini – Medico Chirurgo, si specializzato in medicina dello sport e in scienza dell’alimentazione – – Certified Peptides Therapy (A4M – MMI, USA)
– Certified in Anti-aging & Regenerative Medicine (ABAARM – USA)
– Certified AFMCP (Applying Functional Medicine in Clinical Practice – IFM, USA)
– Vicepresidente AMIA (Associazione Medici Italiani Anti-aging)
ALCUNI FEEDBACK DEL CONGRESSO
Giornate molto interessanti e stimolanti, quantomeno per me che non me occupo nello specifico. Aspetto i prossimi.
dott.ssa Boccolini
Ho trovato il corso molto interessante e ben organizzato, sicuramente mi ha arricchito.
dott.ssa Degola
Il convegno è stato molto interessante
dott.ssa Iannaccone
Il congresso per me è stato una bella novità, abituato ai soliti e scontati congressi, in quanto ha fornito per chi lo volesse delle enormi possibilità per vivere in salute negli anni. Con questo vi ringrazio ancora.
dott. Napolitano
Per me valutazione da 10 e lode
dott.ssa Signorelli
L’evento è stato molto coinvolgente e i docenti molto chiari e preparati. Nel complesso il mio giudizio è molto positivo su entrambe le giornate. Grazie
dott.ssa Rodriquens
Giornata molto interessante, ricca di contenuti esposti da relatori eccellenti.
dott.ssa Nicoletti