
Corso online – Sostegno naturale nelle malattie psico-emotive: il ruolo dell’infiammazione in depressione, ansia e insonnia
Date: 9, 16 e 23 luglio 2025 – ore 20:30
Modalità: Seminario online in diretta Zoom
Docente: Dott. Umberto Villanti, esperto in medicina integrata e infiammazione sistemica
🌿 Un seminario avanzato per medici e professionisti della salute mentale
Infiammazione Sistemica e Disturbi Psico-Emotivi: Approccio Funzionale e Terapie Integrate
Un corso specialistico pensato per medici e professionisti della salute che desiderano approfondire la connessione tra infiammazione cronica sistemica e disturbi dell’umore. Partendo da solide basi fisiopatologiche, il corso esplora i meccanismi neuroinfiammatori alla base di depressione, ansia e insonnia, proponendo protocolli terapeutici naturali e integrati basati sull’evidenza scientifica. L’obiettivo è fornire strumenti clinici pratici per una gestione efficace e personalizzata del paziente.
Obiettivi formativi
- Comprendere il ruolo dell’infiammazione di basso grado nei disturbi psichici.
- Riconoscere i segni clinici e laboratoristici dell’infiammazione sistemica.
- Integrare nella pratica clinica protocolli basati su fitoterapia, nutraceutica e regolazione dell’asse HPA.
- Conoscere le evidenze scientifiche a sostegno delle terapie integrate.
Programma dettagliato
- Infiammazione e cervello: la base biologica dei disturbi psichici
- Neuronfiammazione: quali cause
- Meccanismi molecolari: citochine pro-infiammatorie, stress ossidativo, disfunzione mitocondriale
- Marcatori infiammatori utili nella diagnostica integrata
- PCR, IL-6, TNF-α, ferritina, omocisteina, carnitina sierica, e altri esami utili: interpretazione clinica
- Marker di permeabilità intestinale e disbiosi correlata
- Polimorfismi SNPs correlati alla depressione a ansia
- Cenni sui 5 fattori metabolici di Carl Pfeiffer
- Dall’asse HPA al microbiota: sistemi coinvolti nella neuroinfiammazione
- Disregolazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene e cortisolo
- Connessione intestino-cervello: disbiosi, LPS, e neuroinfiammazione
- Ritmi circadiani e melatonina nella modulazione infiammatoria
- Fitoterapia e nutraceutici con azione antinfiammatoria cerebrale
- Piante medicinali ad azione adattogena, ansiolitica e neuro protettiva
- Micoterapia nella neuro prevenzione e infiammazione
- Nutraceutici chiave
- Differenze di utilizzo tra acuti e cronici, e tra adulti e anziani
- Focus clinico: melatonina, omega-3, curcuminoidi, adattogeni, polifenoli per aiutare circolazione cerebrale
- Melatonina: dosaggi, tempi e interazioni
- Omega-3: EPA vs DHA per l’infiammazione cerebrale
- Curcuminoidi: quali forme, dosaggi e azione
- Adattogeni e stress cronico: strategie di prescrizione personalizzata
- Protocolli terapeutici combinati
- Dalla valutazione all’intervento terapeutico
- Protocolli per depressione lieve-moderata, ansia generalizzata e insonnia
- Integrazione tra approccio naturale, psicoeducazione e farmacoterapia tradizionale
- Monitoraggio clinico, follow-up e gestione della cronicità
💰 Costo del corso: 140,00€ + IVA (totale: 170,90€) – Pagamento con bonifico e carta di credito
Iscriviti ora e porta nella tua pratica clinica nuovi strumenti per affrontare i disturbi psico-emotivi con un approccio naturale, personalizzato e basato sull’evidenza scientifica.