
Corso di Proloterapia: Ginocchio, Spalla e Rachide Lombare
17/24 giugno e 1 luglio
Online: Zoom – è possibile partecipare anche a corso iniziato perchè sono disponibili le registrazioni e le slide
Docente: Dr. Stephen G. Cavallino
Direttore della European School of Prolotherapy
Membro attivo dell’HHPF (University of Wisconsin, USA)
La Proloterapia è una terapia rigenerativa infiltrativa che stimola la rigenerazione e la ristrutturazione dei tessuti connettivale instabili (legamenti, tendini, fasce, cartilagini).
La Proloterapia con l’infiltrazioni di una soluzione naturale (glucosio) ha il potere di rinforzare i tessuti connettivali e riducendo la causa del dolore.
Si utilizza una soluzione di glucosio ipertonica, che viene iniettata direttamente nelle aree debole, stimolando una risposta infiammatoria che favorisce la riparazione e la rigenerazione dei tessuti.
Formazione online 17 – 24 giugno 1 luglio
Lezione 1 – Proloterapia del Ginocchio
- Anatomia e biomeccanica del ginocchio.
- Identificare le indicazioni per la proloterapia in patologie come gonartrosi, instabilità legamentosa e tendinopatie.
- Valutazione clinica e diagnostica delle patologie trattabili con proloterapia.
- Protocollo di trattamento: scelta della soluzione, dosaggio e frequenza delle sedute.
- Le tecniche di infiltrazione specifiche per il ginocchio.
Lezione 2 – Proloterapia della Spalla
- Anatomia della spalla e le sue implicazioni cliniche.
- Riconoscere le condizioni che beneficiano della proloterapia.
- Diagnosi differenziale delle patologie della spalla.
- Approccio terapeutico: selezione dei punti di iniezione e gestione del dolore.
- Tecniche di infiltrazione mirate alla spalla.
Lezione 3 – Proloterapia del Rachide Lombare
- Anatomia del rachide lombare e le sue patologie comuni.
- Determinare le indicazioni per la proloterapia in condizioni come lombalgia cronica e instabilità vertebrale.
- Valutazione clinica e imaging diagnostico per la selezione dei pazienti.
- Tecniche di proloterapia nella regione lombare.
- Procedure di infiltrazione: tecniche, precauzioni e gestione delle complicanze.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 300 euro + IVA
La quota comprende:
- partecipazione al corso
- materiale didattico
- registrazione delle tre lezioni
- attestato di partecipazione
Condizioni generali di vendita